orologio solare
Tipo:
orologio solare; opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
Orologio solare (meridiana) del tipo a quadrante conico con base piana e parte posteriore liscia, lacunoso alla sommità. Il quadrante, di forma emisferica, è sporgente rispetto alla base costituita da uno zoccolo senza soluzione di continuità con il quadrante stesso. Quest'ultimo è segnato da linee orarie convergenti verso il centro (dove doveva essere posto lo gnomone, non conservato). Mancano le tre linee curve intersecanti (corrispondenti alla corsa dell'ombra nei giorni degli equinozi e dei solstizi, estivo ed invernale). Cfr.sempre dal santuario di Ercole Curino a Sulmona n. inv.36292, l'orologio dalla Domus di Torre Bruciata nel Teramano (inv. 121819) ed un esemplare presso il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena.
Soggetto:
Estensione:
altezza: cm 32; larghezza: cm 34; altro: cm 18
Materia e tecnica:
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: Scheda ICCD RA: 13-00251267"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_48854
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio