Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:mann-napoli.it:MANN_INV_6001

Ercole a riposo

Torna ai risultati della ricerca

Ercole Farnese

Tipo:

scultura; 3d

Categoria:

Reperti archeologici; Sculture

Autore:

Glicone, title=Glycon of Athens; URL=http://www.wikidata.org/entity/Q707097

L'Ercole a riposo è una statua colossale poggiante su basamento, in marmo bianco pentelico, rinvenuta presso le Terme di Caracalla a Roma, nel passaggio tra il frigidarium e la palestra nord-occidentale. La statua raffigura Ercole nudo, maturo e barbuto, con muscoli turgidi. La sua piccola testa, dai corti capelli ricci, è inclinata a sinistra con lo sguardo pensieroso e malinconico rivolto verso il basso. La possente figura gravita sulla gamba destra, con la sinistra avanzata e portata davanti all'altra, e con i piedi quasi allineati, così da creare un notevole squilibrio dell'anca destra. Tale squilibrio è compensato dalla posizione di appoggio dell'ascella sinistra, come di puntello, sulla clava, ricoperta dalla pelle del leone, ritta su una roccia e piegata in due con il muso del felino di profilo. Il braccio sinistro pende mollemente in avanti, mentre il destro è girato dietro la schiena per naascondere le mele delle Esperidi appena conquistate. La statua fu scolpita da Glicone nel primo quarto del III secolo d.C. ispirato ad un originale di Lisippo del IV secolo a.C. Acquisita intorno al 1545 da papa Paolo III durante gli scavi per la fabbrica di San Pietro, la scultura fu portata a Palazzo Farnese, entrando a far parte delle collezioni di antichità della famiglia, passate poi in possesso di Carlo di Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese. L'opera è firmata sulla roccia, posta sotto alla clava, "ΓΛΥΚΩΝ ΑΘΗΝΑΙΟΣ ΕΠΟΙΕΙ" (Glycon athenaios epoiei/Glicone ateniese fece).

Soggetto:

archaeology
Ercole

Estensione:

h. cm 317

Materia e tecnica:

marmo

Provenienza:

Terme di Caracalla; Baths of Caracalla; Collezione Farnese

Data:

II d.C. - III d.C.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione: consulta la scheda di approfondimento

È digitalizzato da : Flyover Zone

Fonte dati

MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli / Ercole Farnese

Identificatore: MANN_INV_6001

Diritti

Diritti: È permesso il libero riuso della presente risorsa, fornendo l'attribuzione al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Detentore dei diritti: su concessione del Ministero della Cultura - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ercole Curino o Ercole in riposo, Hercules Curinus or Resting Hercules

Direzione Regionale Musei Abruzzo
oai:museid.it:PM-ABR_3D_0004

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ercole in riposo; bronzetto eseguito da Baccio Bandinelli conservato nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:87452-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Pedicini, Luciano per Alinari, 'Ercole Farnese', colossale statua di epoca romana da originale di Lisippo, conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ercole è raffigurato in riposo, appoggiato ad una grossa clava

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:237030-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Annibale (1560-1609), Ercole

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0095912

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link