Rocca Angioina di Roccapipirozzi (rocca, difensiva, fortificata)
Type:
rocca; image
Category:
Architectural Heritage
La rocca sorge al centro del paese e l'impianto perimetrale ha una forma irregolare condizionata dall'andamento naturale dello sperone di roccia sul quale si sviluppa. La torre cilindrica, l'elemento più appariscente del complesso difensivo, presenta alla sommità una corona di beccatelli sui quali poggiava un piano di aggettoper la difesa piombante. L'incamiciamento turrito con la lunga merlatura ghibellina, che ha la semplice funzione di antemurale della torre cilindrica, detta "Maschio". Ciò si desume dall'assenza di pavimentazione e dalla presenza di feritoie e fori circolari per armi di fuoco, che si distribuiscono lungo il perimetro della cinta muraria. Una torre angolare su base scarpata, è situata sullo spigolo meridionale e serviva da protezione laterale. Dal piano di calpestio non era possibile accedere direttamente al Maschio, considerata l'assenza di aperture; il collegamento avveniva con una scala retrattile esterna che si univa all'accesso
Language:
it
Subject:
Rocca Angioina di Roccapipirozzi
Format:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietra calcarea; malta), intero bene
Date:
intero bene (XIV inizio post - XIV primo quarto, 1320 ante)
Coverage:
Molise (IS) - Sesto Campano
Spatial coverage:
Via Storta - Sesto Campano (IS), Molise - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 14 00018837
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Valente Francesco, 2003; bibliografia di confronto: AA.VV., 1966; bibliografia di confronto: Ciarlanti Giovanni Vincenzo, 1981; bibliografia di confronto: Galanti Giuseppe Maria, 2008; bibliografia specifica: Giustiniani Lorenzo, 1969-1970; bibliografia specifica: Calvani A., 1970; bibliografia specifica: Trombetta Ada, 1971; bibliografia specifica: Perogalli Carlo, 1975; bibliografia specifica: Pece Maurizio, 1982; bibliografia di confronto: Mortari Luisa, 1984; bibliografia specifica: Trombetta Ada, 1984; bibliografia di confronto: Paone Natalino, Pesino Emilio, 1998
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale