DINOS SU HOLMOS
Tipo:
DINOS SU HOLMOS; image
Categoria:
Reperti archeologici
Labbro ad anello piatto,basso collo a tronco di cono rovesciato,distinto;corpo globulare,fondo convesso.Holmos con piatto a profilo teso,distinto da nervatura alla base;stelo sagomato costituito da elemento tronco-conico sormontante elemento cilindrico;sulla sommità dello stelo,modanatura a toro,limitata superiormente da anello plastico e inferiormente da nervatura;alla base modanatura a toro fra due anelli plastici;base a tromba con alta costa obliqua,sagomata a doppia nervatura. Argilla arancio,decorazione a v.n. e graffita;sovraddipinture in paonazzo. Decorazione a vernice nera:interamente verniciati il collo,la parte inferiore e il fondo del dinos,l'holmos.Sul piano del labbro e al centro del corpo,doppia serie di foglie d'edera;sulla sommità del corpo,decorazione distribuita in tre fasce distinte da filetti:dall'alto sulla prima fascia serie di baccellature pendule;sulla seconda serie di bocci di loto capovolti;sulla terza,serie di animali comprendente, da sinistra,due sirene[OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
ceramica attica a figure nere
Formato:
mm., varie: dinos: 338; holmos: 532; bocca: 314; piatto: 24,9
Materia e tecnica:
argilla/ verniciatura/ a graffito/ sovradipintura
Data:
secondo quarto VI secolo a.C.; 575 a.C. - 552 a.C
Copertura:
FI - Firenze
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9 - Firenze (FI) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00200645
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale