Torre Ramitelli (masseria, fortificata)
Tipo:
masseria; image
Categoria:
Beni architettonici
Il fabbricato a pianta rettangolare composto dall’accostamento di due blocchi con tetti a capanna, presenta due torri circolari, con base troncoconica, poste agli spigoli Nord-Ovest e Sud-Est, quest’ultime più basse rispetto all’intero organismo edilizio che si sviluppa su due livelli di piano. La muratura portante è in mattoni pieni ed è intonacata. Lesene verticali dividono in due parti simmetriche, sia sui lati brevi che su quelli lunghi, l’edificio. Il coronamento è costituito da un cornicione lineare. Nel manufatto tre unità abitative ed un locale magazzino
Lingua:
it
Soggetto:
Torre Ramitelli
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a bacino lunettata intera volta muratura), p. t.; coperture: a tetto (a capanna a falde sfalsate, intera copertura capriate in legno ), intero bene; scale: scala (principale a una rampa, pietra), esterna; pavimenti: in ceramica intero bene; elementi decorativi: rendondone; cornicione; lesene; cornici finestre (monocromi; lineare; con modanature; modanate, pietra; intonaco; mattoni; intonaco; mattoni; intonaco), intero bene; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto ovest
Data:
carattere generale (XV post - XIX inizio ante); intero bene (XVI post - XVII ante); intero bene (XV secondo quarto, 1444/00/00 post - XIX inizio ante); intorno (XVIII fine post - XX terzo quarto, 1953/00/00 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Campomarino
Ambito geografico:
Contrada Ramitelli - Campomarino (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00041670
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Marino Luigi, 1977; bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 19888; bibliografia specifica: Fadda M., 1995; bibliografia di confronto: Di Giulio P./Del Carretto S, 1984; bibliografia di confronto: Gatti A., 1977; bibliografia di confronto: Galanti Giuseppe Maria, 2008; bibliografia specifica: Paone Natalino, Pesino Emilio, 1998; bibliografia specifica: Calvani A., 1970; bibliografia di confronto: Perogalli Carlo, 1975; bibliografia specifica: Pece Maurizio, 1982; bibliografia di confronto: 1984, 1984; bibliografia di confronto: Ciarlanti Giovanni Vincenzo, 1981; bibliografia specifica: Carano Corrado, 1969; bibliografia di confronto: AA.VV., 1966; bibliografia specifica: AA. VV., 2007; bibliografia di confronto: AA.VV., 1979/00/00; bibliografia specifica: AA.VV., 2006/12/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale