Ninfeo della Villa Vecchietti (ninfeo, comunale)
Tipo:
ninfeo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Giambologna, Santi di Tito, Giambologna, Santi di Tito
Lingua:
it
Soggetto:
Ninfeo della Villa Vecchietti
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura a corsi irregolari; a corsi irregolari, pietra; laterizio; pietra), intero bene, parti fuori terra; vano della cisterna e cunicoli sotterranei; strutture di orizzontamento: arcata; arcata; arcata; volta; volta; arcata; volta; volta (a botte; a botte; a botte; a botte; a botte; a botte; a botte; a botte a tutto sesto; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto variabile con specchio centrale, intera arcata; intera arcata; intera arcata; intera volta; intera volta; intera arcata; intera volta; intera volta muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), fronte sud, fonte del Viandante; fronte sud; tabernacolo laterale esterno; p.t.; p. mezzanino; intercapedine posteriore; p. interrato; p. interrato; coperture: a tetto; a tetto (a capanna; a capanna travatura su muri ; travatura su muri ), tabernacolo; ninfeo; scale: scala (di servizio rettilinea, gradini incastrati fra muri; gradini appoggiati al sottofondo pavimentale, pietra), interna; pavimenti: acciottolato con riquadri lapidei e laterizi a riquadri geometrici; con figurazioni a motivi zoomorfi; con motivi a nastri ondulati; con iscrizioni, ninfeo; elementi decorativi: cornicione; mostra; cornicione; portale centinato; finestre architravate; finestre architravate; mostra; cornice d'imposta; mostra; vasca; mostra di finestra; mostra di finestra (a sagoma mistilinea; con cornici mistilinee; con partiture architettoniche; con ornati a rilievo; a sporto; con modanatura a toro; con mensole sagomate; con stipiti sagomati a mensole rovescie; con orecchie sagomate; con archivolto sormontato da frontone aperto segnato da elementi bugnati disposti a raggiera; con base caratterizzata da rilievi sagomati; con stipiti sagomati a mensole rovescie; con orecchie sagomate; coronate da lunetta segnata da elementi bugnati disposti a raggiera; con base e stipiti caratterizzati da rilievi sagomati; con architrave coronato da volute e segnato da elementi bugnati disposti a raggiera; a fascia; a sagoma mistilinea; a fascia; sagomata; a fascia; con orecchie sagomate; cimasa; coronata da coppa fiammeggiante a rilievo fiancheggiata da piatte volute laterali; a fascia; con pendenti; cimasa, pietra; laterizio; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra serena; pietra; pietra), tabernacolo; tabernacolo; ninfeo; ninfeo; ninfeo; ninfeo; prospetto Sud; ninfeo; ninfeo; ninfeo; ninfeo; ninfeo, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione (scolpita/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o; mosaico; mosaico; mosaico, pietra; pietra; pietra alberese; pietra alberese; pietra; marmo; pietra; selce; selce; selce), facciata; fronte sud; vano del sedile; vano del sedile; fronte sud; fronte sud; fronte sud; ninfeo; ninfeo; ninfeo
Data:
ninfeo (XVI , 1571/00/00 - XVI, 1574/00/00); tabernacolo (XVI , 1583/00/00 post - XVI, 1583/00/00 post); statua (XVIII fine - XVIII fine); intero bene (XIX , 1861/00/00 ante - XIX, 1861/00/00 ante); intero bene (XX , 1961/00/00 ante - XX, 1961/00/00 ante); intero bene (XX , 1974/00/00 - XX, 1975/00/00)
Copertura:
Toscana (FI) - Bagno a Ripoli
Ambito geografico:
Via di Fattucchia - Bagno a Ripoli (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00173274
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Borghini R., 1967; bibliografia specifica: Borghini R., 1730; bibliografia di confronto: Carocci G., 1906; bibliografia di confronto: Lensi Orlandi Cardini G. C., 1955; bibliografia di confronto: Benvenuto M.L./ Fanelli G., 1961; bibliografia di confronto: Calzolai C.C., Pagnini G.P., 1981; bibliografia di confronto: Heikamp D., 1981; bibliografia di confronto: Natali A., 1981; bibliografia di confronto: NR(recupero pregresso), 1983; bibliografia specifica: Avery C., 1987; bibliografia specifica: Celletti A., 2000
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale