Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10082069@

Madonna con Bambino e angeli tra i santi Girolamo, Caterina d'Alessandria, Lucia, Giovanni Evangelista (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma, Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma

DIPINTO: a fondo d'oro con rilievi, punzonato; 1 asse verticale con bordatura di listelli inchiodati sui 4 lati. CORNICE: del XIX secolo; dorata con fasce lisce. Telaio con incastro angolare a 45°; inserimento del dipinto con chiodi in ferro a sezione quadrata che forano lateralmente l'asse di supporto.. PERSONAGGI: Madonna; Gesù Bambino; san Gerolamo; san Giovanni Evangelista; santa Caterina di Alessandria; santa Lucia. ANIMALI: leone; aquila. ATTRIBUTI: (san Girolamo) leone; (santa Caterina D'Alessandria) ruota dentata, palma del martirio; (santa Lucia) occhi, pugnale; (san Giovanni Evangelista) aquila, libro. INTERNO. MOBILIA

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna con Bambino e angeli tra i santi Girolamo, Caterina d'Alessandria, Lucia, Giovanni Evangelista

Formato:

cm, altezza: 229; larghezza: 153; spessore: 3.3; varie: cornice, altezza: 270; cornice, larghezza: 198; cornice, spessore: 14

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data:

primo quarto sec. XVI; 1515 ca - 1515 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Manica Nuova - Galleria Sabauda, via XX Settembre, 86 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00350929

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: D'Azeglio, Roberto, 1846; bibliografia specifica: Benna, Charles, 1857; bibliografia specifica: Callery, J. M., 1859; bibliografia specifica: Jansen, Albert, 1870; bibliografia specifica: Gamba, F., 1884; bibliografia specifica: Jacobsen, Emil, 1897; bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro], 1899; bibliografia specifica: Cust, Robert Henry Hobart, 1906; bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro], 1909; bibliografia specifica: Berenson, Bernard, 1932; bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo, 1932; bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo, 1951; bibliografia specifica: Carli, Enzo (a cura di), 1950; bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1959; bibliografia specifica: Nada, Narciso, 1965; bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1965; bibliografia specifica: Bernardi, Marziano, 1968; bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Hayum, Andrée, 1976; bibliografia specifica: Carli, Enzo, [1979]; bibliografia specifica: Sricchia Santoro, Fiorella, 1982; bibliografia specifica: Sricchia Santoro, Fiorella (a cura di), 1988; bibliografia specifica: Cimino, Lea/ Giffi Ponzi, Elisabetta/Libri, Vincenzo, 1988; bibliografia specifica: Bartalini, Roberto, 1996; bibliografia specifica: Domenico Beccafumi e il suo tempo (titolo), 1990

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anselmi Michelangelo detto Michelangelo da Lucca; Anselmi Michelangelo detto Michelangelo da Lucca, Santi Girolamo e Caterina d'Alessandria, San Girolamo e Santa Caterina d'AlesSandria (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3318144@

consulta la scheda esterna
Immagine

De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese; De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese, Madonna con il Bambino fra i Santi Caterina d’Alessandria, Giovannino, Girolamo e Giuseppe (?), Pietro (?) e l’Evangelista Marco, l’Arcangelo Gabriele e Tobiolo (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10045151@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mazzuoli Giuseppe detto Bastarolo (1536 ca./ 1589) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria con San Girolamo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00320

consulta la scheda esterna
Immagine

Marini Pasquale Andrea; Marini Pasquale Andrea, San Girolamo e San Cirillo d'Alessandria (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4640380@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link