Conca Illonis (insediamento, villaggio)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il sito, localizzato sulla sponda sud-occidentale dello stagno di Cabras, noto dalla fine dell’Ottocento in seguito ai rinvenimenti di superficie messi in luce da lavori agricoli, è interessato dalla presenza di un insediamento prenuragico (articolato in due stazioni A e B) ascrivibile sia alle fasi neolitiche di Cultura Ozieri, sia a quelle eneolitiche di cultura Abealzu e Monte Claro. Il materiale rinvenuto in superficie si riferisce a produzioni ceramiche, industria litica in ossidiana e selce, tre idoletti fittili di dea madre a schema cruciforme, due figurine di divinità in terracotta, due statuine di dea madre in marmo con schema delle braccia a traforo, due idoletti accettiformi. A circa m 300 a W del sito sono presenti uno stanziamento nuragico con nuraghe complesso realizzato in conci di basalto e un insediamento di periodo punico e romano
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
IV-III millennio a.C.; 3200 a. C. ca - 2400 a. C. ca
Copertura:
Sardegna (OR) - Cabras
Ambito geografico:
- Cabras (OR), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00194856
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Locci, M. C., 1988-89; bibliografia specifica: Atzeni, E., 1978; bibliografia specifica: Zanardelli, T., 1899
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale