Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10086426@

Matzanni (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture per il culto; image

Categoria:

Aree archeologiche

Il sito si sviluppa prevalentemente sul pianoro che si distende tra i rilievi di Cuccurdoni Mannu, Cuccuruneddu e Padenteddu. L'area comprende tre templi a pozzo ed un esteso villaggio nuragico. Il tempio A sorge su un leggero declivio ed è composto da un atrio, seguito da una scala discendente che introduce nella camera voltata a tholos, interamente costruiti con lastre di scisto a filari irregolari. L'atrio di pianta rettangolare si innesta direttamente al tamburo della camera "dell'acqua". La scala è attualmente crollata e discende per circa 4,10 m fino a raggiungere il fondo della camera semiipogeica. Questa ha un diametro di m. 2,75 ed un'altezza residua di m 3,50. Il tempio è preceduto da uno spazio circolare dotato di un sedile perimetrale. Il pozzo B, 50 m a sud del precedente, presenta vestibolo e scala interrati, mentre la camera si eleva per circa 3 m. Il tempio C si sviluppa a circa 300 m dai precedenti: ha vestibolo trapezoidale con sedile laterale, scala con 14 gradini e camera ingombra dal materiale di crollo delle strutture. Nei pressi dell'area sacra si sviluppa un villaggio di capanne circolari; in località Genna Cantoni, un edificio a pianta rettangolare, di blocchi di calcare e conci "a gola" d'età punica

Lingua:

it

Soggetto:

strutture per il culto

Data:

Età recente del bronzo/ età punica

Copertura:

Sardegna (CA) - Vallermosa

Ambito geografico:

- Vallermosa (CA), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00194927

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lovisato D., 1900; bibliografia specifica: Ximenes M.V., 1985; bibliografia specifica: Lilliu G., 1975; bibliografia specifica: Pettazzoni R., 1909; bibliografia specifica: Taramelli A., 1918; bibliografia specifica: Nieddu F., 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

edificio di culto ed annessi, strutture per il culto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14358348@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santuario della Madonna di Soviore (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14620695@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di Santa Maria di Vezzano Ligure (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14717467@

consulta la scheda esterna
Immagine

Edificio tardoantico (edificio di culto ed annessi, strutture per il culto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441321@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link