materiale di collezione museale (ceramica, reperti fittili, materiale lapideo, metallo)
Tipo:
materiale di collezione museale; image
Categoria:
Beni archeologici
I materiali esposti provengono sia dagli scavi a terra che dai recuperi e si riferiscono a varie classi di materiale. Tra le classi ceramiche, costituite da forme aperte e chiuse da mensa, dispensa, cucina, trasporto, sono presenti le produzioni attiche a vernice nera e a figure rosse e le produzioni africane di età tardo romana. A queste si aggiungono elementi lapidei di decoro urbano, stele, statuette fittili.. I materiali si riferiscono a un contesto abitativo urbano pluristratificato e a un contesto funerario relativo alla fase punica della città
Lingua:
it
Formato:
Materiale componente: blocco in arenaria, 1. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 1; Materiale componente: stele funerarie in arenaria, 9. Descrizione materiale componente: esemplare 9; Materiale componente: lekythos a figure rosse, 11. Descrizione materiale componente: esemplare 11; Materiale componente: oinochoe a figure rosse, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: alabastron decorato a palmetta nera su fondo bianco, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: lekane, coppa, piatto, 6. Descrizione materiale componente: esemplare 6; Materiale componente: brocchetta configurata a testa umana, vaso, 2. Descrizione materiale componente: esemplare non integro; fondo 1; 1; Materiale componente: brocca, brocchetta, boccalino, anforetta, 5. Descrizione materiale componente: esemplare 5; Materiale componente: boccalino, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca (tipo campidanese), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: coppa, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocchetta, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: statuetta in bronzo raffigurante un cavallo alato, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocchetta bronzea con protome umana, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: coppa (Hayes 84), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: vaso a listello (Hayes 91), 1. Descrizione materiale componente: orlo; Materiale componente: coppa, 1. Descrizione materiale componente: orlo 1; Materiale componente: vassoio (Hayes 105), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: vassoio (Hayes 105), 1. Descrizione materiale componente: orlo 1; Materiale componente: coppa (Hayes 80 B), 1. Descrizione materiale componente: orlo 1; Materiale componente: brocca, 3. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 3; Materiale componente: tegame, 3. Descrizione materiale componente: orlo 3; Materiale componente: vaso, brocca, 3. Descrizione materiale componente: orlo 3; Materiale componente: vaso, 2. Descrizione materiale componente: orlo 2; Materiale componente: coppa, 2. Descrizione materiale componente: orlo 2; Materiale componente: anfora (Late Roman I/Keay 53, tipo A), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: statuette antropomorfe e zoomorfe, 8. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 8; Materiale componente: capitello in arenaria (tipo ionico), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: base per statua in calcare con iscrizione, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: testa femminile sovradimensionata, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca in bronzo, 1. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 1
Materia e tecnica:
materiale lapideo, iscrizione; materiale lapideo, stele; ceramica, Ceramica attica; ceramica, Ceramica attica a vernice nera; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Ceramica a pareti sottili; ceramica, ceramica polita a stecca; ceramica, ceramica fiammata; ceramica, Terra sigillata italica; ceramica, ceramica costolata; metallo, piccola statuaria; metallo, oggetti d'uso; ceramica, Terra sigillata africana; ceramica, ceramica steccata decorata a pettine; ceramica, ceramica da fuoco; ceramica, Ceramica comune da cucina; ceramica, ceramica a stralucido; ceramica, ceramica polita a stecca; ceramica, Anfore da trasporto di produzione africana; reperti fittili, statuine; materiale lapideo, elementi di decorazione architettonica; materiale lapideo, statuaria; reperti fittili, coroplastica; metallo, oggetti d'uso
Data:
età punica-altomedioevo; V sec. a.C. ca - VI sec. d.c. ca
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari - Cittadella dei Musei, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Piazza Arsenale, 1 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00202412
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Minoja, M./Cossu, C./Migaleddu, M., 2012; bibliografia specifica: Colavitti, A. M./Tronchetti, C., 2000; bibliografia specifica: Pesce, G., 2000; bibliografia specifica: Museo archeologico, 1989; bibliografia specifica: Angiolillo, S., 1987
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale