Trittico di Beffi, Madonna con Bambino, Natività, Adorazione dei pastori, Bagno di Gesù con donatore orante, Dormitio Virginis, Assumptio animae, Incoronazione (trittico)
Tipo:
trittico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestro di Beffi, Maestro di Beffi
Il trittico si presenta definito da una cornice dorata a modanatura liscia, con la tavola centrale cuspidata. Su di essa è dipinta la Vergine seduta sopra un trono, avvolta da un ampio manto scuro con i bordi dorati che illuminano risvolti verdi sopra una veste rossa. Tra le Sue braccia è il Bambino, colto mentre sgambetta seduto sul ginocchio della Madre. Un leggerissimo velo bianco lo copre parzialmente, lo stesso che cade dal capo della Vergine. Sullo sfondo due angeli con una tunica rossa e i capelli biondi, acconciati intorno ad un diadema d'oro, sostengono un drappo finemente decorato.Nel pannello a sinistra troviamo raffigurati più episodi relativi alla nascita di Gesù. In una contemporaneità spaziale, incerta e bidimensionale, troviamo l'Annuncio ai pastori, l'Adorazione dei pastori e il Bagno del Bambino. Da notare la piccola figura del committente, inginocchiato con le mani giunte e abbigliato con morbidi abiti di foggia moderna.A sinistra la complessa scena della "Dormitio virginis". In basso si trova la Madonna, distesa sul letto funebre circondata dagli apostoli. Più in alto troviamo due angeli che, in volo, incorniciano la scena centrale con Cristo che solleva verso il cielo Sua Madre. In alto troviamo una solenne Incoronazione, impreziosita da severi scranni.. Madonna con Bambino, Annuncio ai pastori, Natività, Adorazione dei pastori, Bagno di Gesù con donatore orante, Dormitio Virginis, Assumptio animae, Incoronazione
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino, Natività, Adorazione dei pastori, Bagno di Gesù con donatore orante, Dormitio Virginis, Assumptio animae, Incoronazione, Trittico di Beffi
Formato:
cm, altezza: 135; larghezza: 65
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data:
primo quarto sec. XV; 1400 ca - 1424 ca
Copertura:
Abruzzo (AQ) - L'Aquila
Ambito geografico:
Castello Cinquecentesco - Museo Nazionale d'Abruzzo, via Ottavio Colecchi, 1 - L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020069 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: R. VAN MARLE, 1923-1928; bibliografia specifica: BERENSON, B., 1932; bibliografia specifica: Serra L., 1933; bibliografia specifica: Serra L., 1934; bibliografia specifica: Berenson B., 1936; bibliografia specifica: CARLI E., 1942; bibliografia specifica: CHIERICI U. - BOLOGNA F., 1948; bibliografia specifica: Chierici U., 1949; bibliografia specifica: Bologna F., 1955; bibliografia specifica: Matthiae G., 1959; bibliografia specifica: MORETTI, M., 1968; bibliografia specifica: Berenson B., 1968; bibliografia specifica: Bologna F., 1969; bibliografia di confronto: Mobili, oggetti e dipinti, 1983; bibliografia specifica: Romano S., 1984; bibliografia specifica: Federico Zeri, 1987; bibliografia specifica: F.Bologna, 1987; bibliografia specifica: S. ROMANO, 1988; bibliografia specifica: M. ANDALORO, 1990; bibliografia specifica: E. CARLI, 1998; bibliografia specifica: C. TROPEA, 2000; bibliografia specifica: F. BOLOGNA, 2002; bibliografia specifica: F. MANZARI, 2007; bibliografia specifica: S.Guido, 2008; bibliografia specifica: S.Paone, 2008; bibliografia specifica: P. F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, 2008; bibliografia specifica: PAONE, S., 2009; bibliografia specifica: V. DI GENNARO, 2009; bibliografia specifica: S. PAONE - A. TOMEI, 2010; bibliografia specifica: Molise medievale, 2010; bibliografia specifica: PASQUALETTI, C., 2010; bibliografia specifica: Colapietra R., Centofanti M., 2010; bibliografia specifica: Trittico di Beffi, 2010; bibliografia specifica: Arbace L. - Pasqualetti C., 2012
Diritti
Diritti: detenzione Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale