Madonna con Bambino, Cristo benedicente e santi (polittico)
Tipo:
polittico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Jacobello del Fiore, Jacobello del Fiore
Il polittico si presenta con una complessa struttura che vede una ricca carpenteria inquadrare tavole dipinte su fondo dorato. L'architettura dell'opera è bipartita in due ordini attraverso un'elegante modanatura in legno. Le esili colonnine tortili, sui cui capitelli si impostano archi acuti polilobati, definiscono nicchie entro le quali sono rappresentate le figure sacre e proiettano verso l'alto i pinnacoli che scandiscono la sommità del polittico, creando, insieme con i timpani, un ritmo alternato. Questi ultimi richiamano, attraverso le prominenti foglie di acanto, un gusto gotico fiammeggiante. La predella si presenta aniconica, decorata semplicemente da un intreccio di losanghe rosse e verdi, che richiamano preziose roselline dipinte nei pinnacoli formati dalle nicchie archiacute. Nel registro inferiore le figure sacre rappresentate sono, nell'ordine da sinistra verso destra, San Bartolomeo, San Michele Arcangelo, la Madonna in trono con Bambino, San Silvestro papa (o San Gregorio?) e San Nicola di Bari. Nel registro superiore abbiamo San Biagio, Santa Caterina d'Alessandria, il Cristo benedicente, Santa Dorotea e San'Antonio abate. Tutte le icone hanno le aureole dorate e finemente punzonate, ed enfatizzano l'effetto di prezioso ricamo che deriva dall'intera decorazione. Mandonna con Bambino; san Bartolomeo; San Michele Arcangelo; San Silvestro; San Nicola; Cristo benedicente; San Biagio; SAnta Caterina d'Alessandria; Santa Dorotea; Sant'Antonio abate
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino, Cristo benedicente e santi
Formato:
cm, altezza: 192; larghezza: 165; profondità 12
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera; tavola/ doratura
Data:
sec. XV; 1420 ca - 1430
Copertura:
Abruzzo (AQ) - L'Aquila
Ambito geografico:
CastelloCInquecentesco - Museo Nazionale d'Abruzzo, Via Ottavio Colecchi - L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020068 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: BERTAUX, E., 1898; bibliografia specifica: BALZANO, V., 1910; bibliografia specifica: COLASANTI, A., 1909; bibliografia specifica: AURINI, G., 1914; bibliografia specifica: BERENSON, B., 1932; bibliografia specifica: CARLI E., 1942; bibliografia specifica: BRANDI C., 1948; bibliografia specifica: CHIERICI U. - BOLOGNA F., 1948; bibliografia specifica: BOLOGNA, F., 1952; bibliografia specifica: PALLUCCHINI, R., 1956; bibliografia specifica: VOLPE, C., n.p; bibliografia specifica: MORETTI, M., 1968; bibliografia specifica: ZERI, F., 1971; bibliografia specifica: HUTER, C., 1973; bibliografia specifica: HUTER, C., 1978; bibliografia specifica: OLIVA, G., 1982; bibliografia specifica: GALLO, S., 1986; bibliografia specifica: E. CARLI, 1998; bibliografia specifica: Federico Zeri, 1987; bibliografia specifica: SANTUCCI P., 1992; bibliografia specifica: ABBATE F., 1998; bibliografia specifica: CURZI V., 2000; bibliografia specifica: Saggi e Memorie di Storia dell’arte, 2004; bibliografia specifica: Arte per mare Dalmazia, 2007; bibliografia specifica: P. F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, 2008; bibliografia specifica: Rinascimento danzante. Michele Greco, 2011
Diritti
Diritti: detenzione Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale