Madonna con Bambino, Cristo in pietà e santi, Madonna con Bambino, Cristo in pietà e santi (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestro dei Polittici Crivelleschi, Maestro dei Polittici Crivelleschi
I due pannelli, il cui fondo oro zecchino è andato quasi completamente distrutto, lasciando apparire il fondo a bolo rosso, sono appertenute precedentemente ad un polittico a cinque scomparti. La tavola raffigurante la Madonna in trono con Bambino, è racchiusa da una cornice intagliata e dorata a forma di arcatella polilobata fortemente ribassata, poggiante su sottili colonnine a tortiglione. La cuspide ha perduto l'originaria cornice. Nella tavola centrale è dipinta la Vergine, seduta su un panchetto ligneo, avvolta da un manto blu, trapunto di foglie stampate a profilatura dorata con risvolti verdi, sopra ad una veste ad arabeschi dorati. Steso sulle sue ginocchia, nudo, con un nimbo crociato e la testa appoggiata ad un cuscino rosso, il Bambino con una mela tra le mani. Nella cuspide il Cristo emergente dal sepolcro, circondato dai simboli della sua passione. Nel secondo pannello, compare Sant'Antonio da Padova, con i consueti attributi, quali il giglio ed il libro, sormontato dalla figura di San Bonaventura da Bagnorea, che campeggia nella cimasa sovrastante, anch'esso caratterizzato dagli usuali attributi.. Madonna in trono con bambino in grembo; Cristo in Pietà con i simboli della passione; Sant'Antonio da Padova; San Bonaventura
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino, Cristo in pietà e santi, Madonna con Bambino, Cristo in pietà e santi
Formato:
cm, altezza: 170; larghezza: 107
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data:
fine sec. XV; 1489 post - 1489 ante
Copertura:
Abruzzo (AQ) - L'Aquila
Ambito geografico:
Castello Cinquecentesco - Museo Nazionale d'Abruzzo, via Colecchi, 1 - L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020083 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: COLASANTI A., 1907; bibliografia specifica: FILOMUSI GUELFI F., 1913; bibliografia specifica: BERENSON, B., 1932; bibliografia specifica: Massimi A., 1939; bibliografia specifica: CARLI E., 1942; bibliografia specifica: Chini M., 1949; bibliografia specifica: Bologna F., 1948; bibliografia specifica: Matthiae G., 1959; bibliografia specifica: CARANDENTE G., 1960; bibliografia specifica: MORETTI, M., 1968; bibliografia specifica: Federico Zeri, 1987; bibliografia specifica: Dizionario della pittura, 1989; bibliografia specifica: MUSEO D'ARTE, 1992; bibliografia specifica: LUDOVICI E., 2003; bibliografia specifica: F. BOLOGNA, 2009; bibliografia specifica: Rinascimento danzante. Michele Greco, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale