Polittico di PIanella, San Bonaventura (scomparto di polittico)
Tipo:
scomparto di polittico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
San Bonaventura è raffigurato con la mitra, impreziosita di pietre preziose e oro. Le mani sono coperte da guanti bianchi; in una regge il pastorale, mentre con l’altra indica alla sua destra. Dalla lunga barba bianca, avvolto in un manto rosato gonfio di panneggi, afferma, con la sua presenza, un legame tra l’opera e l’ordine francescano, peraltro vicino alla famiglia Orsini. Infatti la sua storia vuole che da bambino fosse stato guarito da San Francesco in persona. Divenuto francescano, dopo aver a lungo studiato a Parigi divenne un importante teologo e riferimento per la Chiesa, tanto da essere annoverato tra i suoi Dottori. Fu l’autore della biografia di San Francesco, a cui si ispirò Giotto in Assisi. San Bonaventura
Lingua:
it
Soggetto:
San Bonaventura, Polittico di PIanella
Formato:
cm, altezza: 109; larghezza: 36
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data:
fine sec. XV; 1487 post - 1499 ca
Copertura:
Abruzzo (AQ) - L'Aquila
Ambito geografico:
Castello Cinquecentesco - Museo Nazionale d'Abruzzo, via Colecchi, 1 - L'Aquila (AQ), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00020096 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rinascimento danzante. Michele Greco, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale