blocco. bassorilievo con tintinnabulum in forma di fallo alato
Tipo:
blocco; image
Categoria:
Reperti archeologici
Blocco parallelepipedo, in travertino molto poroso, con bassorilievo sulla faccia principale, forse parte di piedritto di un portale o di una recinzione. La faccia principale è lavorata a gradina, e anche il rilievo presenta tracce della stessa lavorazione, poi lisciata. Le facce superiori e inferiore sono piane e lavorate a gradina, come pure quella laterale sinistra, che ha sul piano un grosso foro naturale di forma pressoché circolare. La faccia laterale destra, lavorata a gradina anch’essa, presenta un solco a sezione quadrangolare parallelo al lato corto della faccia principale, probabilmente l’incasso per una transenna o una porta di legno. La faccia posteriore, ora quasi del tutto mancante, doveva essere sbozzata con andamento pressoché parallelo alla faccia principale, cosa che fa supporre che il blocco potesse essere incassato nel muro. Misure notevoli: Lungh. fr. sx 57,3; Lungh. fr. dx 31; Lungh. tot. parte figurata 51.5; Alt.tot. parte figurata 36; Aggetto max del rilievo 3. Il rilievo rappresenta un tintinninabulum in forma di phallus alato, con zampe di cavallo o cervo, a sua volta itifallico, e con altri due falli che spuntano dalla sua parte posteriore. Il rilievo è abbastanza accurato, le ali sono rese plasticamente, e le zampe sembrano terminare con artigli di rapace, sebbene il travertino, molto poroso, non consenta una chiara lettura del rilievo stesso. Il phallus poggia con le zampe su un sottile basamento in corrispondenza del margine inferiore del blocco. Un campanello pende da un collarino posto sulla sua parte anteriore ed è leggermente frammentato. Che si tratti di un tintinninabulum è confermato sia dal fatto che il phallus è rappresentato con un campanello, sia dal confronto esatto con un esemplare in bronzo proveniente da Ercolano e attualmente al Museo di Napoli
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 76; larghezza: 48; profondità 24
Materia e tecnica:
travertino/
Data:
Eta' romana imperiale; 27 a.C. post - 410 d.C. ante
Copertura:
Abruzzo (TE) - Teramo
Ambito geografico:
Museo Civico Archeologico "F. Savini", Via Delfico - Teramo (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00251697
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale