Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10586696@

cinta muraria massimianea, struttura di fortificazione

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cinta muraria massimianea; image

Categoria:

Aree archeologiche

La residenza dell’imperatore Massimiano a Milano comportò la riorganizzazione e l’ampliamento della città, con la costruzione del circo e della residenza imperiale ad ovest, mentre nel settore est vi fu l’ampliamento della cerchia muraria repubblicana. Il tracciato della cinta muraria, sulla viabilità attuale, correva lungo la via Cusani, largo Cairoli, via San Giovanni sul Muro, corso Magenta, via Nirone, via Medici, largo Carrobbio, via San Vito, via Disciplini, via Barellai, via Maddalena, via Paolo da Cannobio, via Pecorari, via delle Ore, piazza Fontana, via Verziere, via Durini, piazza San Babila, via Montenapoleone, via Monte di Pietà, via dell’Orso. La cinta muraria massimianea raggiunse un perimetro di 4500 m. Diversi tratti delle mura massimianee sono stati individuati nelle cantine dei palazzi grazie alle indagini archeologiche che si sono susseguite a partire dalla fine del 1800. L’ampliamento delle mura ad est seguì il tracciato del fossato esistente dal I sec. a.C. e comprese il quartiere che si era formato tra la cinta tardorepubblicana e il fossato. Nella parte occidentale il circo fu inserito in un complesso sistema di fortificazioni e parte della curva ebbe funzione difensiva, con un muro e una torre che la congiungevano all’antica Porta Ticinensis. La torre poligonale conservata nei giardini del Museo Archeologico è l’unica di tutta la cerchia massimianea conservatasi integralmente, sebbene con rifacimenti nelle epoche successive. Le mura presentano nell’alzato un nucleo in conglomerato di ciottoli rivestito da mattoni interi o spezzati, con utilizzo di materiali di reimpiego come lapidi funerarie e frammenti architettonici. La cinta muraria massimianea era fornita di torri quadrangolari e poligonali, di pusterle e porte in corrispondenza degli assi viari principali. Tra i resti individuati si segnalano quelli conservati in via Montenapoleone 27, in via Manzoni 29 e presso il Museo Archeologico in corso Magenta

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Data:

fine III sec. d.C.

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

- Milano (MI), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03253836

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tratto di cinta muraria teodoriciana (Cinta muraria, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13644307@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta muraria di Nuceria Alfaterna (Cinta muraria, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13999453@

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello, cinta muraria e bastioni (fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13889596@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta muraria di Blanda (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14539006@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link