strada, infrastruttura viaria
Tipo:
strada; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Lo scavo ha documentato che nel corso del I sec. d.C. una precedente strada glareata viene ampliata, fino a raggiungere la larghezza di 8 m e lastricata con basoli. Lungo il lato nord fu dotata di fognatura in laterizi con copertura a volta, che scaricava nel vicino fossato fuori le mura. Un portico, anch’esso lungo il lato nord e documentato da una serie di pilastri, collegava alla strada retrostanti edifici non indagati. Nella fogna si inserivano canalette laterali provenienti dagli edifici posti lungo i due lati della strada. In un momento successivo la strada viene risistemata, con l’apporto di alcune modifiche al sistema fognario. La strada è rialzata di circa 70 cm, con uno strato di preparazione rosato, formato da sabbia e laterizi sbriciolati, e i basoli della strada precedente vengono ricollocati, come dimostra la presenza di solchi con allineamenti divergenti. Nello strato di preparazione la presenza di frammenti di ceramica in terra sigillata tardo italica, gallica e sud gallica suggeriscono una datazione alla prima metà del II sec. d.C. Il tratto conservato è largo 2,50 m e lungo 4 m. Le canalette laterali della fognatura sono obliterate e sostituite da tubazioni che scaricano direttamente nella volta della fogna. Lungo il lato nord resta in uso il porticato, mentre gli edifici lungo il lato sud vengono demoliti. La strada, che presentava un profilo convesso verso il centro per facilitare lo scorrimento delle acque, resta sicuramente in uso fino alla fine del V sec. d.C., con interventi di manutenzione e rappezzi
Lingua:
it
Soggetto:
infrastruttura viaria
Data:
I-V sec. d.C.
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
- Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03253856
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale