Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10708443@

arti applicate-maioliche-scodelle-bacili-aste; commercio antiquario-Bardini, Stefano; Firenze-musei-Museo del Bargello (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Anonimo, Anonimo

I nn. 294, 272, 267, 265, 271, 269, 293, 268, 292, 270, 295 sono scritti a penna rossa e corrispondono ai nn. dei lotti sul catalogo d'asta. Le immagini dei nn. 292-295, 271-272, 267-268 sono state probabilmente scontornate per essere riprodotte sul catalogo.

Lingua:

it

Soggetto:

arti applicate-maioliche-scodelle-bacili-aste; commercio antiquario-Bardini, Stefano; Firenze-musei-Museo del Bargello, Presentazione di un gruppo di scodelle e bacili in maiolica di varie manifatture, secoli XV-XVI. Il grande bacile indicato con n. 571 si trova oggi al Museo del Bargello, Inv. n. 510, dono Bardini

Formato:

BN; supporto primario: mm; altezza: 181; larghezza: 256

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

primo quarto XX; 1918 ca - 1918 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Museo di Palazzo Davanzati - Archivio fotografico del Museo di Palazzo Davanzati, Via Porta rossa, 13 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00748660

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Luxe illustrated, 1918; bibliografia di confronto: Museo Bardini, 1984-1986

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Anonimo, arti applicate-maioliche-vasi-albarelli-bacili-elementi decorativi-aste; commercio antiquario-Bardini, Stefano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10708470@

consulta la scheda esterna
Immagine

bacili gemelli

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8217733@

consulta la scheda esterna
Immagine

stemmi sociali, dame (bacili gemelli)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14478683@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, arti applicate-metalli-bacili-supporti; commercio antiquario-Volpi, Elia (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11157798@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link