testa. Comella A2 IV. terrecotte votive
Tipo:
testa; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testa votiva femminile con diadema. Con piccole rotture sul cercine, sulla punta del naso, sulla guancia sinistra. Sui capelli poggia un alto diadema, liscio ed arcuato, che si arresta all'altezza delle tempie; essi, indicati solo anteriormente (la parte posteriore è appiattita), sono acconciati a frangia sulla fronte e scendono ai lati del viso fin sotto le orecchie, coprendole. Le ciocche sono rese da sottili incisioni ondulate. La fronte è bassa e triangolare, le sopracciglia sono marcate e concludono la linea del naso, formando con esso lo schema ad ipsilon maiuscolo; gli occhi, dal taglio ovale, hanno palpebre stilizzate da un codoncino appiattito che cinge un globo oculare anch'esso ovale. Il naso appare tozzo, senza narici; la bocca ha labbra semilunate, senza angoli comuni. Il mento è prominente, ma con un accenno di doppio mento. Il collo, lievemente svasato, è lungo e non modellato, sebbene a metà di esso una sporgenza segni la fine della matrive, sotto di essa prosegue, deri
Lingua:
it
Soggetto:
offerente, STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
Formato:
cm, altezza: 19; varie: Dist. fronte/mento 7,1; dist. occhi 4,9
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice, ritocco a stecca
Data:
V a.C.; 480 a.C. - 450 a.C
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Villa Frigerj - Museo Archeologico Nazionale, - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00002584
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale