corno naturale - d'invenzione
Tipo:
corno naturale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Saurle Michael, Saurle Michael
Il canneggio, esclusa la pompa, è composto da quattro tratti di tubo inseriti l'uno nell'altro e saldati. Un saldatura a stagno piuttosto imprecisa, invece, unisce i tratti del canneggio accostati tra di loro. La campana è in due parti di ottone di grandezza differente unite longitudinalmente con saldatura "a denti quadrati". Lungo il bordo esterno è applicata una fascia su cui è inciso il marchio del costruttore. La struttura è rinforzata con quattro braccetti di ottone piegati e saldati, tre tra la spira e la pompa generale, e uno tra la spira a e la campana. All'inizio del canneggio si trova una ghiera con due linee parallele incise attorno in prossimità del margine superiore e una in prossimità del margine inferiore. Il corno a mano da orchestra è' provvisto di otto pezzi aggiuntivi, tra cannelli, ritorte e raccordi per il cambio di tonalità. Da sottolineare è la mancanza dell'abituale ritorta di Mi, andata perduta in entrambi gli strumenti, o più probabilmente ottenuta accoppiando alla ritorta di La due diversi raccordi, forse quelli di Sol e di Fa. Esiste il bocchino naturale. Il diapason risulta di circa 440 Hz con la pompa principale chiusa. Tuttavia la sua apertura consente di abbassare il diapason di quasi un tono. Suonabilità: buona.. Vegetali: fiori
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 59; larghezza: 27.5; varie: larghezza diametro esterno: mm 13,4 (entrata)
Materia e tecnica:
ottone/ laminazione
Data:
sec. XIX; 1807 - 1807
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia - Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00348019
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Bargagna L., 1911; bibliografia di confronto: Gai V., 1969; bibliografia di confronto: Antichi strumenti, 1981; bibliografia di confronto: Onerati A., 1996; bibliografia di confronto: Museo Strumenti, 1999; bibliografia di confronto: Musica suoi, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale