corno di bassetto - in Fa
Tipo:
corno di bassetto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Kuess Wolfgang, Kuess Wolfgang
Corno di bassetto in Fa, in legno scurito, gomito e ghiere di avorio, campana in ottone. Costruito in cinque pezzi, con sette fori e tredici chiavi di ottone.Il pezzo superiore e il pezzo inferiore sono uniti da un gomito d'avorio che dispone i due pezzi a un angolo di ca. 140° e su cui è imperniata una chiave. Al pezzo inferiore è unita una "scatola" o "cassetta" con 4 chiavi, all'interno della quale il canneggio è ripiegato 3 volte con un percorso a S coricata ed una campana di forma ovale. Il pezzo inferiore e la scatola non sono separabili. I lati superiore ed inferiore di quest'ultima sono coperti da 2 placche d'ottone avvitate. Bocchino originale. Diapason: con barilotto 1 430 Hz ca. Suonabilità: buona.. Animali: aquila bicipite coronata
Lingua:
it
Formato:
cm, larghezza: 83.6; varie: diametro esterno min. mm 29,1 (pezzo inferiore); diametro esterno max: mm 35,8 (barilotto n.1) o mm 36,2 (barilotto n.2)
Materia e tecnica:
legno di bosso/ tornitura; avorio/ tornitura; metallo/ battitura; legno di ebano/ tornitura
Data:
sec. XIX; 1810 post - 1834 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia - Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00348022
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bargagna L., 1911; bibliografia specifica: Gai V., 1969; bibliografia specifica: Antichi strumenti, 1981; bibliografia specifica: Onerati A., 1996; bibliografia specifica: Museo Strumenti, 1999; bibliografia specifica: Musica suoi, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale