allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Su una piattaforma rettangolare quattro piloncini uniti da una catena di ferro delimitano un’area di rispetto. Sul lato frontale e posteriore trovano posto due bombarde, mentre altre due si situano a terra, sui fianchi. Un basso zoccolo quadrangolare a scarpa fa da appoggio a una scalinata a quattro gradini di nembro, che, in corrispondenza del secondo e del terzo, si fondono centralmente a formare una croce. Su questo piedestallo si erge un cippo, incorniciato sopra e sotto da blocchi di nembro, che ospita sul lato frontale una lastra in marmo bianco venato con l’iscrizione dedicatoria e, nella parte superiore, un blocco di marmo bianco sorretto da due mensoline; vi è scolpito, a rilievo, un busto di soldato con l’elmetto, avvolto dalla bandiera, che sorregge una spada con la destra e uno scudo crociato con la sinistra. Sui lati destro e sinistro lastre di marmo bianco venato accolgono i nomi dei Caduti nella I guerra mondiale, su quello posteriore i nomi dei morti nella II guerra, questi ultimi separati da un rilievo a incrostazione di mastice raffigurante una spada, un ramo di alloro e uno di quercia. Sul cippo si eleva un obelisco in nembro da cui svetta la stella bronzea a cinque punte; nella parte inferiore, in corrispondenza del fronte, una croce bronzea.. ARMI: (SOLDATO) ELMO; SCUDO; SPADA. FIGURE: SOLDATO. OGGETTI: CROCE; (SOLDATO) BANDIERA
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria del soldato come eroe antico
Formato:
m, altezza: 8; larghezza: 3,92; profondità 3,92
Materia e tecnica:
pietra bianca; pietra rossa; bronzo; marmo venato
Data:
primo quarto; seconda metà sec. XX; sec. XX; 1921; 1945 post - 1921; 2000 ante
Copertura:
Veneto (VR) - Bonavigo
Ambito geografico:
via Aleandri, via Roma, via Battisti, via Aleandri, via Roma, via Battisti - Bonavigo (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00405696
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale