allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato: alpino; figura di soldato: fante; figura di soldato: marinaio; figura di soldato: aviatore; figura di soldato; figura di soldato (monumento ai caduti - ad ara)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bertolotti Carlo Ditta, Bertolotti Carlo Ditta
Monumento ad altare costituito da un basamento rialzato su gradini al cui centro spicca una figura femminile allegorica della Vittoria in marmo di Carrara, circondata da figure di soldati dei diversi corpi militari, anch'esse in marmo bianco di Carrara.. Allegorie-Simboli: Vittoria. Attributi: fronde di alloro e quercia.; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Armi: baionetta; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Armi: mitragliatrice; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Armi: fucile; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Oggetti: elica; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Armi: bomba a mano; fucile.; Figure: soldato. Abbigliamento: divisa militare. Oggetti: bandiera
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; figura di soldato: alpino; figura di soldato: fante; figura di soldato: marinaio; figura di soldato: aviatore; figura di soldato; figura di soldato
Formato:
m, altezza: 3.50; larghezza: 2.42; profondità 1.42; varie: statua: altezza 1.95 m; larghezza 1.15 m; profondità 0.60 m.; gruppo scultoreo (lato destro e sinistro): altezza 1.58 m; larghezza 0.50 m; profondità 0.60 m.; basamento: altezza 0.60; larghezza 4.20 m;profondità 4.40 m
Materia e tecnica:
marmo bianco di Carrara; pietra di Serizzo
Data:
primo quarto sec. XX; 1923 - 1923
Copertura:
Piemonte (NO) - Castelletto Sopra Ticino
Ambito geografico:
piazzale Cinque Martiri - Castelletto Sopra Ticino (NO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00372969
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale