ricevitore a cristallo di carborundum (ricevitore, a cristallo rivelatore)
Tipo:
ricevitore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore), Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore)
E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova. L'oggetto è composto da una scatola in legno ed ebanite al di sopra della quale si trovano: due sedi per i cristalli di carborundum, un condensatore variabile, un potenziometro variabile e infine i serrafili per i collegamenti alla batteria e la cuffia telefonica. Questo ricevitore era usato insieme al radiogoniometro Marconi Bellini Tosi n. inv. 2232
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 18; larghezza: 30; profondità: 16; peso: 2
Materia e tecnica:
ebanite; legno; ottone
Data:
primo quarto sec. XX; 1905 post - 1918 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00633648
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: GEC-Marconi, 1996; bibliografia specifica: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", 1995; bibliografia di confronto: Seitz F./ Einspruch N.G., 1998; bibliografia di confronto: Solari L., 1939
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale