stampante telegrafica, di Morse per radiotelegrafia
Tipo:
stampante telegrafica; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Marconi Company (costruttore), Marconi Company (costruttore)
E' composta da una base in legno all'interno della quale risiede un cassetto contente il rullo avvolgizona. Sopra questa base in legno è posto il motore a orologeria con manovella di caricamento frontale, sistema di trascinamento della zona e dispositivo di inchiostrazione. Il bilancere in ottone del sistema d'inchiostrazione termina all'esterno del gruppo motore in corrispondenza di due bobine. Queste bobine ricevono il segnale dal rivelatore e azionano il bilancere. ||Sulla base sono presenti anche due serrafili in ottone per il collegamento al ricevitore (coherer e relais) e una finestra di ispezione per il controllo della zona (nastro di carta).
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 22; larghezza: 34; profondità: 28; peso: 3; varie: alla misura di prondità va aggiunta l'ingombro della manovella di carica che fuoriesce di 8 cm
Materia e tecnica:
ottone; legno; metallo
Data:
inizio sec. XX; 1900 post - 1902 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00633657
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", 1995; bibliografia specifica: Soresini F., 1996
Diritti
Diritti: detenzione privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale