detector electrolytique (ricevitore, elettrolitico tipo Ferrié)
Tipo:
ricevitore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ducretet & Roger (costruttore), Ducretet & Roger (costruttore)
Il ricevitore è racchiuso all'interno di una cassetta in ottone con coperchio frontale incernierato. All'esterno, nel lato superiore, sono presenti: le prese di antenna e terra, i serrafili per la connessione al dispositivo di alimentazione e una maniglia per il trasporto. All'interno, una struttura in legno estraibile, formata da una base e da una spalla verticale, ospita i dispositivi montati a giorno. Sulla base sono presenti: due rivelatori elettrolitici a tazza in vetro, un commutatore a due posizioni (più neutro) su base in ebanite, una cassettina di resistenze variabili (8 posizioni) su base in ebanite. Sulla spalla verticale è montato un pannello in ebanite recante tre induttanze, due serrafili per il collegamento al dispositivo di alimentazione, due serrafili per il collegamento al ricevitore telefonico o cuffia e un grosso interuttore a baionetta (a 4 contatti isolati).
Lingua:
it
Formato:
cm; kg, altezza: 33; larghezza: 30; profondità: 23; peso: 2; varie: con coperchio chiuso
Materia e tecnica:
metallo; ebanite; vetro; ottone
Data:
inizio sec. XX; 1908 post - 1915 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00633697
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Belhacène C., 2001; bibliografia specifica: Soresini F., 1995
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale