Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321530@

DeVry Standard (cinepresa, reflex, con carica a molla, per pellicole 35mm)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cinepresa; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

DeVry; Eastman Kodak Co.; Dupont; Wollensak Optical Company (progettista/ costruttore; costruttore; costruttore; costruttore), DeVry (progettista/ costruttore), Eastman Kodak Co. (costruttore), Dupont (costruttore), Wollensak Optical Company (costruttore)

2inch, 6inch, 35inch). ||Sull'altro lato sono presenti due incastri nei quali si inserisce alternativamente una manovella per caricare la molla di avanzamento. Un tasto blocca/sblocca il richiamo della molla e quindi fa partire o ferma la cinepresa.||All'esterno di questa parte dell'apparecchio, nella parte superiore è anche inserito un mirino a riflessione e un contametro.||Anteriormente, davanti allo specchietto inclinato a 45°, è presente il foro con la flangia per l'inserimento dell'obiettivo.||Sono disponibili due obiettivi con diaframma a iride interno, regolabile direttamente ruotando un'apposita ghiera sull'obiettivo stesso. Anche la messa fuoco è regolabile mediante una ghiera su due degli obiettivi. Per l'obiettivo Wollensack 6 inch f/4,5 cine telephoto le aperture vanno da f/4,5 a f/32 e la messa a fuoco da 3 a 50 m (infinito)

Lingua:

it

Formato:

cm; kg, altezza: 18; larghezza: 18; lunghezza: 32; peso: 4,9

Materia e tecnica:

metallo; vetro

Data:

sec. XX; 1926 ca - 1926 ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 01970215

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Price Guide, 1994

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bolex Paillard (1930/) ; Kern-Paillard (1943/) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00576

consulta la scheda esterna
Immagine

Ernst Leitz GmbH (1869/ 1986) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00579

consulta la scheda esterna
Immagine

Arco (1949/ 1961) ; Folloni Ventura (notizie seconda metà sec. XX) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00580

consulta la scheda esterna
Immagine

DeVry (1913/ 1957) ; Eastman Kodak Co. (1889/) ; Dupont (1802/) ; Wollensak Optical Company (1901/ 1972) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00582

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link