Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322331@

Apparecchio di Carré per congelare l'acqua

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Apparecchio di Carré per congelare l'acqua; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Mignon & Rouart; Carré & C.; Carré Ferdinand Philippe (costruttore; brevettatore; inventore), Mignon & Rouart (costruttore), Carré & C. (brevettatore), Carré Ferdinand Philippe (inventore)

Questo apparecchio per congelare l'acqua è composto essenzialmente da due recipienti collegati da un tubo. Il più piccolo dei due recipienti è composto da due vasi, posti l'uno all'interno dell'altro. In quello più interno, di forma cilindrica, si pone l'acqua da congelare. Quello più esterno è chiuso all'estremità superiore e fa da intercapedine al vaso cilindrico in esso contenuto.||Il recipiente più grande, cioè la caldaia, è composto da due corpi di forma cilindrica e di diverso diametro, collegati e posti l'uno al di sopra dell'altro.||Il tubo di collegamento tra la caldaia e l'altro vaso è ricurvo. Partendo dall'estremità superiore della caldaia, esso si inserisce nella parte superiore del recipiente più esterno.||Un tratto dritto di tubo si diparte da quello ricurvo e si collega al cilindro di diametro inferiore della caldaia, poco sopra la sua base. In corrispondenza di questo tratto si trova un piccolo dispositivo con una cannula in metallo in collegamento con l'intercapedine che circonda il cilindro contenente l'acqua da congelare.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 58; varie: Recipiente piccolo, altezza, cm. 26,8; diametro, cm. 13||Recipiente grande, altezza, cm. 29,2; diametro, cm. 13

Materia e tecnica:

metallo

Data:

seconda metà sec. XIX

Copertura:

LOMBARDIA (PV) - PAVIA

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 01966672

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Mignon Rouart, Apparecchio di Carré per congelare l'acqua

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_5763

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Carré Edmond, Apparecchio di Carré per congelare l'acqua

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_5764

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Carré Edmond (inventore); Carré Edmond (inventore), Apparecchio di Carré per congelare l'acqua, con pompa pneumatica

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322333@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vallance John, Apparecchio per congelare l'acqua; del sig. John Vallance

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link