Cinemeccanica Victoria 1 (proiettore cinematografico, elettrico, per pellicole 35mm)
Tipo:
proiettore cinematografico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Cinemeccanica S.p.a. (progettista/ costruttore), Cinemeccanica S.p.a. (progettista/ costruttore)
Questo apparecchio cinematografico è costituito da una parte di proiezione e un apparato illuminante entrambi posizionati su un cavalletto in metallo.||La lampada di illuminazione è costituita da una lanterna in lamiera con condensatore e camino con illuminazione ad arco voltaico con regolazione esterna. Della lampada sono presenti solo i sostegni mentre mancano lo specchio parabolico a carboni e la lente condensatrice. I sostegni sono inseriti su guide scorrevoli mediante meccanismo di vite senza fine regolato con manopole situate posteriormente.||Nella parte anteriore è inserito in orizzontale un tubo in ottone a forma di tronco di cono chiuso da un tappo removibile.||Le due parete laterali della lampada sono apribili e forate per permettere l'areazione della lanterna.||Davanti al tubo della lanterna è inserito il dispositivo meccanico di proiezione costituito da un telaio in ferro al quale sono fissati i due portabobine, uno superiormente e uno inferiormente. In quello superiore è inserita una bobina in ferro per pellicole formato 35 mm (per 45m di pellicola). La pellicola si inserisce in un telaio guida con un riquadro aperto posto di fronte al punto di uscita del fascio illuminante e fuoriesce dal basso. ||Sul cavalletto sono anche fissati il motorino elettrico di funzionamento e un reostato. Il motorino è collegato mediante una cinghia che trasmette il moto agli ingranaggi che permettono l'avanzamento alternato della pellicola: ruote dentate e cilindri con dentini sporgenti posti sui lati che trascinano la pellicola. Una manovella permette anche l'avanzamento manuale.||Davanti al riquadro dove viene illuminato il fotogramma è inserito un porta obiettivo con messa a fuoco a cremagliera comandata con vite senza fine. L'ottica è mancante. Davanti ad esso si ha un'asta dove andrebbe inserito l'otturatore a pale, mancante.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 175; larghezza: 50; lunghezza: 126; varie: cavalletto, altezza, cm, 95||bobina, diametro, cm, 35||lanterna, altezza, cm, 54||lanterna, larghezza, cm, 34||lanterna, lunghezza, cm, 80
Materia e tecnica:
ferro; legno; ottone
Data:
sec. XX; 1920 ca - 1920 ca
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 01985467
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Liesegang F. P., 1909; bibliografia di confronto: Mariani V., 1923; bibliografia di confronto: Re G., 1907; bibliografia specifica: Curti O., 1963
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale