Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11325498@

Fontana della Vittoria, allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - a fontana)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Terracini Roberto, Terracini Roberto

Il monumento ai caduti di Loano (SV) è sito sul lungomare presso i giardini Papa Benedetto XV. L’imponente scultura bronzea, una vittoria alata con spada e scudo, poggia su un alto piedistallo in pietra affiancato da due elementi parallelepipedi in pietra più bassi, sui quali s’interseca una fontana circolare che raccoglie l’acqua che sgorga da quattro piccole teste di leone bronzee affisse sul fronte. Sul retro sono collocate tre lapidi bronzee: al centro sono elencati i caduti nel 1915-18 (40 nomi su due colonne) e ai lati i caduti e dispersi nel 1940-45. Sulla base della statua è ben visibile il nome dell’autore Roberto Terracini e della “FONDERIA CAV. FRIA”.. Personificazioni: Vittoria in relazione a un conflitto armato. Allegorie - simboli: allegoria della vittoria (concetto astratto rappresentato da una figura femminile). Figure: donna adulta. Armi

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna armata, Fontana della Vittoria

Formato:

cm, varie: piedistallo: (dal piano del marciapiede): h. 267; fontana: diametro est. 480; h. 50; marciapiede: largh. 56: h. 11; lapide sul retro al centro: h. 130; largh. 85; lapidi sul retro ai lati: h. 138; largh. 53

Materia e tecnica:

pietra; bronzo

Data:

secondo quarto XX; 1932/07/03 - 1932/07/03

Copertura:

Liguria (SV) - Loano

Ambito geografico:

giardini Papa Benedetto XV, Corso Roma - Loano (SV), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00320313

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria della Vittoria come donna armata; allegoria della Patria (monumento ai caduti - a fontana)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12384990@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mancini Italo; Morbiducci Publio; Mancini Italo; Morbiducci Publio, allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - a fontana)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12184422@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mistruzzi Aurelio; Mistruzzi Aurelio, allegoria della Vittoria come donna armata che protegge i soldati eroi; allegoria del fiume Piave; allegoria del fiume Isonzo (monumento ai caduti - a fontana, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11671069@

consulta la scheda esterna
Immagine

Morbiducci Publio; Morbiducci Publio, allegoria della Vittoria come donna armata (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12184678@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link