smeriglio (esemplare)
Tipo:
smeriglio; image
Categoria:
Animali
Chordata, Chondrichthyes, Lamniformes, Lamnidae, Lamna, L. nasus.Esemplare di Lamna nasus sostenuto da una colonnina e una base di legno. Lo smeriglio è uno squalo molto robusto con un corpo fusiforme. Il lungo muso conico si assottiglia fino ad una forma di punta acuminata, ed è supportato da cartilagini rostrali larghe e altamente calcificate. Gli occhi sono grandi e neri, senza membrane protettive (terza palpebra). Le piccole narici a forma di lettara "S" sono posizionate davanti e sotto il livello degli occhi. La bocca è grande e curva. Gli squali del Nord Atlantico possono avere ventotto o ventinove file di denti superiori e ventisei o ventisette file di denti inferiori. Ogni dente ha una base molto arcuata e una cuspide centrale retta simile ad un punteruolo. Le cinque paia di fessure branchiali sono lunghe e precedono le basi delle pinne pettorali, le quali sono lunghe e strette. La prima pinna dorsale è grande è alta, con apice arrotondato, e hanno origine proprio dietro le basi delle pinne pettorali. Le pinne pelviche sono molto più piccole. La seconda dorsale e le pinne anali sono ancora più piccole. I lati del peduncolo caudale sono espanse in chiglie laterali prominenti. Un secondo, più breve, paio di chiglie sono presenti sotto le principali chiglie. La pinna caudale è grande e a forma di mezzaluna, con il lobo inferiore lungo quasi quanto il superiore, ci sono depressioni sia dorsali sia ventrali alla base della pinna caudale, e una tacca profonda ventrale vicino alla punta del lobo caudale superiore. La pelle è morbida e coperta da piccoli e appiattiti dentelli dermici, conferendo una consistenza vellutata. Il colore del dorso va dal grigio scuro all'ardesia, e si estende alle basi delle pinne pettorali. La parte inferiore è bianca. La punta libera della prima pinna dorsale è di colore grigio chiaro, una caratteristica unica di questa specie.
Lingua:
it
Soggetto:
smeriglio
Formato:
cm, altezza: 20.4; larghezza: 29.2; lunghezza: 117.8
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio", piazza Trento e Trieste, 1 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287804
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Compagno L.J.V., 2001; bibliografia di confronto: Francis M.P/ Natanson L.J/ Campana S.E, 2008; bibliografia di confronto: Campana S.E./ Joyce W./ Marks L., 2002; bibliografia di confronto: Last P.R./ Stevens J.D., 2009
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale