luccio (esemplare)
Tipo:
luccio; image
Categoria:
Animali
Chordata, Actinopterygii, Esociformes, Esocidae, Esox, E. lucius.Esemplare di luccio tassidermizzato posto orizzontalmente su base di legno. Il corpo è allungato e compresso, il muso è appiattito e affusolato. La bocca è molto ampia con la mandibola prominente. I denti, robusti ed acuminati, sono presenti sulla mascella, la mandibola, il palatino e sulla lingua. La livrea generalmente appare verdastra, bruna o grigia, più scura sul dorso, chiara sui fianchi e biancastra sul ventre. Sul dorso e sui fianchi sono presenti evidenti macchie, zebrature o marezzature bianco argentate o dorate. Le pinne possono assumere colorazione da rossa a grigiastra e sono ornate da macchie scure.
Lingua:
it
Soggetto:
luccio
Formato:
cm, altezza: 3; larghezza: 11; lunghezza: 38
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio", piazza Trento e Trieste, 1 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287815
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale