Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11412749@

Chioggia, Veduta della città di chioggia (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lilloni, Umberto, Lilloni, Umberto

Opera che rappresenta una veduta della città di Chioggia. L'opera è tutta impostata sullo scorcio in prospettiva del corso d'acqua che entra nella città, chiuso ai lati dalle case. Sovrastano la distesa d'acqua cristallina due piccoli ponticelli ad arco, mentre navigano dolcemente sulla superficie marina tre imbarcazioni a vela molto colorate che occupano il primo piano della veduta. I colori, tenui e dai toni pastello regalano all'opera un'aspetto solare, luminoso, armonioso.. ARCHITETTURE: case. Elementi architettonici: ponti; marciapiedi. Mezzi di trasporto: barche a vela. Mari: mare Adriatico

Lingua:

it

Soggetto:

Veduta della città di chioggia, Chioggia

Formato:

UNR, altezza: 32; larghezza: 42; profondità 5; varie: misure con cornice 51x61 cm

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

prima metà sec. XX; 1935 - 1935

Copertura:

Lombardia (VA) - Gallarate

Ambito geografico:

Museo MAGA - Museo MAGA, Viale Milano, 21 - Gallarate (VA), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00669901

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: 1972

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Naccari Aristide; Naccari Aristide, Chioggia vista da Sottomarina, veduta di Chioggia (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10564382@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sandi Antonio; Tironi Francesco; Sandi Antonio; Tironi Francesco, VEDUTA DELLA CITTA' DI CHIOGGIA NELLA LAGUNA DI VENEZIA, Veduta della città di Chioggia (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13555784@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zanetti Zilla, Vittore; Zanetti Zilla, Vittore, A Chioggia, veduta (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14423262@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zanetti Zilla, Vittore; Zanetti Zilla, Vittore, A Chioggia, veduta (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15318552@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link