di Fortin (barometro, a mercurio)
Tipo:
barometro; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Nicolas Fortin (inventore; costruttore), Nicolas Fortin (inventore), costruttore
Si tratta di un barometro a mercurio per la misurazione della pressione atmosferica, basato sullo stesso principio del barometro di Torricelli. Rispetto a questo è più preciso, ma per una lettura esatta richiede operazioni laboriose. Come nel barometro di Torricelli un tubo barometrico (chiuso a un'estremità e riempito di mercurio) è capovolto su una "vaschetta" contenente mercurio. Nella vaschetta la pressione atmosferica è equilibrata dalla pressione idrostatica della colonna di mercurio nel tubo barometrico. L'inconveniente nel barometro di Torricelli è che il livello del mercurio nella vaschetta varia al variare del livello del mercurio nel tubo e di conseguenza il punto da cui misurare l'altezza della colonna di mercurio non è fisso. A questo inconveniente trovò una soluzione il meccanico parigino Nicolas Fortin che costruì un barometro a pozzetto nel quale, tramite una vite di regolazione sul fondo flessibile della vaschetta, si poteva portare il livello del mercurio a sfiorare una punta d’avorio fissata al disco che chiudeva superiormente la vaschetta e mantenere così fissa la posizione del livello di mercurio rispetto al tubo. La lettura del barometro di Fortin avveniva muovendo il nonio scorrevole fino al momento in cui l'occhio, posto nel piano orizzontale che contiene gli orli inferiori della ghiera, vedeva questi orli tangenti alla superficie convessa del menisco della colonnina di mercurio. L'osservazione doveva essere fatta orizzontalmente per evitare errori di parallasse. Infine, per la riduzione della pressione a 0°C, si correggeva la temperatura del mercurio mediante un termometro annesso al barometro. La guaina metallica di protezione ha una lunga finestrella rettangolare sia nella parte anteriore che posteriore. Dietro di essa, uno specchietto scorrevole facilita la lettura della posizione del mercurio. Il tutto è fissato su un'asse di legno, che a sua volta veniva appesa tramite un gancio, visto che il barometro deve essere mantenuto verticale.. Non presente
Lingua:
it
Soggetto:
non esistente
Formato:
cm, altezza: 98; larghezza: 10; profondità: 5,5
Materia e tecnica:
legno/ vetro
Data:
seconda metà XIX; 1866 post - 1930 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Sesto Fiorentino
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00861400
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale