Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434970@

RESTI DELLA CINTA MURARIA DEL MUNICIPIUM DI NOVARIA (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

cinta fortificativa; image

Category:

Archaeological monuments

Il muro emerge al di sopra della fondazione per un'altezza pressoché costante di 1,95 m. in tutta la sua lunghezza (inizialmente 27,90 m., poi in seguito ad ulteriori scavi, circa 60 m.). Lo spessore del muro è pari a 1,35 m, ha andamento rettilineo ed orientamento E-W. E' privo della sommità e presenta nella parte centrale un crollo parziale ampio circa 4 m. La tecnica di costruzione è quella dell'opus mixtum, quale compare in altre città romane dell'Italia settentrionale (cfr Torino). Come materiali sono impiegati ciottoli di fiume di diverse dimensioni, laterizi di dimensioni costanti (44x30x6 cm) e malta

Language:

it

Subject:

struttura di fortificazione

Date:

inizio Eta' romana imperiale

Coverage:

Piemonte (NO) - Novara

Spatial coverage:

Via Dominioni - Novara (NO), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00014363

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Gambari, F.M. - Spagnolo Garzoli, G (a cura di), 2004; bibliografia specifica: Scafile, F., 1987; bibliografia specifica: Motta, M., 1986; bibliografia specifica: Scafile, F., 1982; bibliografia specifica: Cassani, L., 1962; bibliografia di confronto: Lugli, G., 1957

Rights

Rights: proprietà mista pubblica/privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

RESTI DELLA CINTA MURARIA DEL MUNICIPIUM DI NOVARIA (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11573253@

see the resource on external website
Immagine

RESTI DELLA CINTA URBICA DEL MUNICIPIUM DI NOVARIA (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434969@

see the resource on external website
Immagine

cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13475640@

see the resource on external website
Immagine

cinta fortificativa, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11490514@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link