RESTI DI STRUTTURE PRODUTTIVE ED ABITATIVE DI ETA' PRE-ROMANA E ROMANA (strutture abitative e produttive, luogo di attività produttiva)
Tipo:
strutture abitative e produttive; image
Categoria:
Monumenti archeologici
vano sprofondato), presso la Bessa di Vermogno (comune di Zubiena). Si tratta di un grande vano allungato, di circa 25x5 m, (VANO A) molto probabilmente a cielo aperto, circondato da tre vani più piccoli, (B, C, D) di forma pressoché quadrata e di dimensioni alquanto anguste; la maggior parte di questi ambienti più piccoli non sembra avesse aperture verso l'esterno e non ha restituito chiari piani di occupazione. Le pareti di queste strutture erano costituite da ciottoli a secco con la faccia vista posta all'interno, risultando quindi assai difficili da distinguere poiché parzialmente incassate all'interno dei cumuli di ciottoli, che a loro volta le riempivano. Tra i reperti messi in luce vi sono vasellame ceramico lavorato al tornio e modellato a mano, anfore vinarie tipo Lamboglia II, databili II-I sec. a.C, e ancora manufatti in pietra e in ferro (pestelli, chiodi, fibule). I tre siti indagati si inseriscono in un quadro di sfruttamento capillare della regione, testimoniato oltre che da numerosi stanziamenti e ricoveri (se ne contano più di 200) di natura temporanea e stagionale, anche da terrazzamenti, recinti, ripari sotto roccia, sistemazioni di sorgenti
Lingua:
it
Soggetto:
luogo di attività produttiva
Data:
fine Eta' romana repubblicana
Copertura:
Piemonte (BI) - Mongrando
Ambito geografico:
Via Libertà - Mongrando (BI), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00354583
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Domerque, G., 1998; bibliografia di corredo: Gianotti, F., 1998; bibliografia specifica: Brecciaroli Taborelli, L., 1996; bibliografia specifica: Calleri, G., 1985
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale