trionfo di Nettuno e Anfitrite (rotella - da pompa, opera isolata)
Tipo:
rotella; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Rotella in ferro cesellata, brunita, incisa e ageminata in oro e argento. Orlo a tortiglione seguito da una fascia di circa 5 cm che presenta elementi decorativi racchiusi in otto formelle oblunghe e otto medaglioni. Segue un'altra fascia, larga circa 14 cm., convessa, divisa in otto spicchi: ciascuno di essi è costituito da quattro formelle mistilinee caratterizzate da vari elementi decorativi. Inoltre, al centro di ogni spicchio, si trovano alternati medaglioni e cartigli ovali, entrambi con raffigurazioni. Al centro l'umbone, fatto separatamente e applicato con quattro rivetti, è istoriato. Dall'interno sono visibili dei rivetti moderni per l'imbracciatura e diversi rivetti in ferro antichi.. Personaggi: Nettuno; Anfitrite. Attributi: (Nettuno) tridente; (Nettuno; Anfitrite) corone. Mare: divinità marine: delfini; geni marini; tritoni. Decorazioni: trofei d'armi; maschere leonine. Figure: figure allegoriche (Vittoria; Fama; Forza; Figura allegorica). Attributi: (Vittoria) palma; (Fama) tromba; (Forza) colonna e leone; (Figura allegorica) asta e torcia
Lingua:
it
Soggetto:
trionfo di Nettuno e Anfitrite
Formato:
cm, diametro: 59; varie: Peso: 4030 g: misure ricavate da fonte bibliografica: F. Mazzini (a cura di), L'Armeria Reale di Torino, Busto Arsizio 1982, scheda n. 106, p. 350
Materia e tecnica:
ferro/ cesellatura; ferro/ brunitura; ferro/ incisione; ferro/ agemina
Data:
seconda metà sec. XVI; 1570 ca - 1580 ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Armeria Reale - Museo Armeria Reale, Piazza Castello, 191 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00217061
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Seyssel D'Aix V., 1840; bibliografia specifica: Angelucci A., 1890; bibliografia di confronto: Avogadro di Quaregna L., 1898; bibliografia specifica: Armeria Reale, 1982; bibliografia specifica: Di Macco M., 1982; bibliografia di confronto: Venturoli P., 2003; bibliografia specifica: Venturoli P./ Cervini F., 2005
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale