Dio Padre benedice David (miniatura)
Tipo:
miniatura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Strozzi Zanobi di Benedetto, Torelli Filippo, Strozzi Zanobi di Benedetto, Torelli Filippo
Iniziale fogliata grande con storia e fregio sui quattro margini A (Ad te levavi animam meam), rubr. a c. 6r, Dominica prima in adventu Domini. Officium. Corpo della lettera avorio, stretto da anellini colorati e dal quale si diparte un ricchissimo fregio che incornicia il testo nei quattro margini, includendo uccelli fantastici, un laico con capelli e barba scuri, un frate con abito marrone e lunga barba grigia, mentre al centro del margine inferiore è lo stemma mediceo: scudo gotico d'oro a sei palle rosse disposte due, tre, una, circondato di foglie e fiori. Sul fondo della lettera è la figura di Davide inginocchiato su un terreno brullo cosparso di sassi e radi cipressi. Il saltero e la corona sono deposti a terra, le spalle coperte da un lungo manto rosa che scende fino a terra con un morbido panneggio, sotto indossa un pettorale dorato. La figura è rappresentata frontalmente, con le mani giunte in segno di preghiera, la barba e i capelli grigi e lo sguardo rivolto verso l'alto dove è la figura di Dio Padre con la veste bianca svolazzante, il globo in una mano e l'altra benedicente; la figurina è circondata da raggi dorati ed emerge da leggere nuvolette. Il paesaggio desertico arriva fino all'orizzonte, interrotto a destra da una sola collina.. Personaggi: David; Dio Padre. Abbigliamento. Oggetti: corona; globo. Strumenti musicali: salterio. Paesaggi. Montagne. Piante. Fiori. Animali fantastici: (nel fregio) quattro uccelli. Figure maschili: (nel fregio) frate; laico. Fiori: (nel fregio)
Lingua:
it
Soggetto:
Dio Padre benedice David
Formato:
mm, altezza: 181; larghezza: 175; varie: 13 righe dello specchio di scrittura (il campo), misure comprensive dei fregi: mm 390x550
Materia e tecnica:
pergamena/ miniatura; gesso/ doratura
Data:
sec. XV; 1450 - 1451
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Convento di S. Marco - Museo di S. Marco, P.zza S. Marco, 3 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00646172 3.1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Milanesi G., 1850; bibliografia specifica: Marchese V., 1869; bibliografia specifica: Rondoni F., 1876; bibliografia specifica: Vasari G., 1878-1885; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1908; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1914; bibliografia specifica: Collobi Ragghianti L., 1950; bibliografia specifica: Levi D'Ancona M., 1962; bibliografia specifica: Berti L., 1963; bibliografia specifica: Chiarelli R., 1968; bibliografia specifica: Garzelli A. R., 1985; bibliografia specifica: Miniatura '400, 2003; bibliografia specifica: Mostra opere, 1955; bibliografia specifica: Messale Beato, 2005; bibliografia specifica: Fra Giovanni, 2007
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale