Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (chiesa, madre)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa è realizzata in muratura in pietra con la facciata intonacata. La pianta è poligonale irregolare ed il tetto a falde. Al centro della facciata vi è il portale squadrato in pietra e al di sopra un’edicola con un dipinto su maioliche della Vergine risalente al 1831. Verticalmente è scandita da due coppie di lesene che sorreggono una trabeazione modanata con sovrastante frontone. Lateralmente due campaniletti a ventola con tetto a capanna, e sottostanti orologi, concludono la facciata. L’interno, sopraelevato dal piano della piazza di qualche gradino, è a tre navate; la centrale è lunga circa 25 m e le due laterali 20 m per una larghezza di 15 m. L’altezza della navata centrale è di 10 m mentre quelle laterali 5 m. Adiacente il prospetto principale vi è il campanile a pianta quadrata in pietra con cella con quattro archi a tutto sesto e copertura con tetto piramidale
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra; intonaco), intero bene; coperture: a tetto; a tetto (a n falde; piramidale poligonale; quadrata), chiesa; campanile; scale: scala d'accesso (d'accesso (esterno) pietra), esterna; elementi decorativi: portale; edicola sacra; campanile (a ventola, pietra; maiolica dipinta; pietra; intonaco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione (dipinta; incisa/o, pietra), prospetto principale; portale
Data:
intorno (XII inizio post - XIX primo quarto, 1811/00/00 ante); intero bene (XVII inizio post - XXI inizio ante)
Copertura:
Molise (CB) - Spinete
Ambito geografico:
Piazza Francesco Tommasi - Spinete (CB), Molise - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00107609
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Iacobucci Rosalba, 2007/00/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale