Aiace (statua)
Tipo:
statua; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Canova Antonio, Canova Antonio
Canova in una lettera a Quatremère, datata 11 dicembre 1811, così si esprime riguardo a questo modello: "Ho terminato il modello di Aiace, più grande del vero, che sarà compagno all'Ettore già modellato anni sono e abbozzato in marmo... . Egli è tutto nudo e sta in atto di sguainare il pugnale contro di Ettore; momento accennato da Omero nel verso 273 del canto VII". Secondo Stefani "i due lavori rientrano nell'ambito di una dignitosa 'oratoria' stilistica, tendente ad esaltare il nudo virile come plastico modello della bellezza, della forza e dell'armonia. Vi è in queste opere l'ombra di un certo manierismo, la ripetizione risaputa di pose, movimenti, espressioni dei volti un po' stereotipate e convenzionali".. PERSONAGGI: EROI (Aiace)
Lingua:
it
Soggetto:
Aiace
Formato:
cm, altezza: 261; larghezza: 188; profondità 92
Materia e tecnica:
gesso
Data:
sec. XIX; 1811 - 1811
Copertura:
Veneto (TV) - Possagno
Ambito geografico:
Museo Gipsoteca Canoviana, Via Canova, 84 - Possagno (TV), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00428237
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bassi E., 1957; bibliografia specifica: Pavanello G., 1976; bibliografia specifica: Stefani O., 1999; bibliografia specifica: Cunial G., 2003
Diritti
Diritti: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale