crisoberillo (serie)
Tipo:
crisoberillo; image
Categoria:
Minerali
Il campione è costituito da tre cristalli di crisoberillo, varietà Alexandrite su cui sono applicati dei cartellini con i relativi numeri di inventario. Hanno abito prismatico tozzo pseudoesagonale, dovuto alla geminazione fra tre individui lungo il piano (0,3,1), in realtà appartengono al sistema rombico piramidale. I cristalli sono di colore verde intenso, molto torbido a volte tendente al bianco. Sul campione 6132 è possibile vedere, su uno dei pinacoidi, una struttura (a forma di trifoglio) a gradini; dovuta all'accrescimento. hanno tutti lucentezza vitrea, tendente a quella grassa. Il campione con num. inventario 156 è fratturato fra due facce. Il campione num. 6132 osservato allo stereomicroscopio, a luce riflessa, appare diviso in zone di colore diverso e presenta tasche di erosione. Da uno dei bordi, sembrano emergere altri cristalli. Ruotandolo, appare pleocroico con colorazioni dal verde al grigio.. località di raccolta - dati storici: Asia, Oural , Siberia, Tokowaja
Lingua:
it
Soggetto:
crisoberillo
Formato:
cm; cm; cm, altezza: 1,3; 1,3; 1,4; larghezza: 1,1; 1,2; 1,2; lunghezza: 0,4; 0,3; 0,3; peso: 1,6308; 1,3507; 1,4592
Copertura:
Puglia (BA) - Bari
Ambito geografico:
Museo di Scienze della Terra, via Orabona, 4/a - Bari (BA), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00302035
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale