Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11874793@

galvanometro, differenziale ad ago mobile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

galvanometro; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Clark Latimer (inventore; costruttore), Clark Latimer (inventore), costruttore

Lo strumento è costituito da due bobine coassiali identiche, aventi la stessa resistenza, disposte simmetricamente rispetto all'ago, con i telai in contatto fra loro; per cui una stessa corrente che attraversa le due bobine in verso opposto non produce alcuna deviazione dell'ago. Come precisato dallo stesso Clark, in un trattato di misure elettriche utilizzato dall'amministrazione dei telegrafi francese, lo strumento era corredato di una serie di resistenze varianti da 1 a 10 000 ohm, come nelle cassette a decadi di cui sono dotati i ponti di Wheatstone. Lo strumento, con la sua morsettiera e i fili di collegamento, è montato su una lastra rettangolare di ebanite che è fissata ad una base di legno lucidato con i bordi ben sagomati e leggermente sporgenti. L'ago, le bobine e il disco circolare sul quale è tracciata la scala sono alloggiati nella parte superiore della piattaforma e sono protetti da una custodia cilindrica estraibile di ottone cromato, chiusa in alto da un cristallo molato. L'ago e l'indice, che sono fissati allo stesso perno verticale, sono completamente liberi di ruotare. Gli estremi dell'indice scorrono uno nella metà superiore e l'altro nella metà inferiore della scala che sono divise in gradi da 0 a 90, nel quadrante destro e in quello sinistro, con lo zero centrale. Un tasto a molla, posto centralmente nell'estremità inferiore della piattaforma, consente di inserire lo strumento solo per il tempo strettamente necessario per verificare se l'equilibrio è stato o no raggiunto. Nel disco in cui è tracciata la scala sono indicati anche il costruttore e il numero 137 del brevetto. Sul telaio di una delle bobine è riportato il valore della loro resistenza che è di 416 ohm a 55 gradi Fahrenheit; mentre sulla superficie d'appoggio della base di legno è indicata la data del collaudo, avvenuto in Italia il 22 Novembre 1877.

Lingua:

it

Formato:

cm, larghezza: 13.3; lunghezza: 18; varie: lastra di ebanite

Materia e tecnica:

metallo; cristallo; ottone /cromatura; ebanite

Data:

seconda metà sec. XIX; 1877 ca - 1877 ca

Copertura:

Sardegna (CA) - Monserrato

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00219162

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Erdas F./Baggiani G., 1997

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Siemens Halske (Ditta costruttrice); Siemens Halske (Ditta costruttrice), galvanometro differenziale

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15431151@

consulta la scheda esterna
Immagine

galvanometro, GALVANOMETRO DIFFERENZIALE A QUATTRO BOBINE

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12390055@

consulta la scheda esterna
Immagine

costruttore; costruttore, galvanometro, a quadro mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11994603@

consulta la scheda esterna
Immagine

Galvanometro, a magnete mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11320150@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link