oinochoe "rodia"
Tipo:
oinochoe "rodia"; image
Categoria:
Reperti archeologici
bocca trilobata con becco leggermente inclinato verso il basso, labbro estroflesso e orlo ingrossato. Alto collo troncoconico decorato al centro da un collarino rilevato, corpo piriforme, piede a tromba, fondo convesso con cuppella centrale. Ansa sormontante, impostata sul labbro e sulla spalla, nastriforme a profilo sinuoso, dai margini rialzati e decorata da otto scanalature longitudinali e sette cordonature di cui quelle centrali più larghe; superiormente si conclude in un listello orizzontale delimitato da due rocchetti, e che a sua volta poggia su due braccetti orizzontali terminanti in rotelle su una delle quali un residuo di brasatura in piombo e stagno, per il fissaggio di una lamina decorata a sbalzo, perduta, conserva ancora l''impronta del motivo a rosetta con bottone centrale; al di sotto dei braccetti placchetta semicircolare che raggiunge l''interno della bocca. Attacco inferiore costituito da una semplice placchetta liscia di forma quadrangolare. Vaso laminato e martel
Lingua:
it
Soggetto:
vasellame metallico/ Shefton, tipo C
Formato:
cm, altezza: 22,7; diametro: 14,4
Materia e tecnica:
bronzo, laminazione; bronzo, fusione; bronzo, battitura; bronzo, ribattini; bronzo, brasatura
Data:
secondo quarto VI sec. a.C.
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Giulia, - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00753780
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale