Nuraghe Colondrasa (nuraghe, struttura di fortificazione)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Nuraghe sito su un leggero rialzo nei pressi del tratto ferroviario Nulvi-Martis. Il nuraghe, del tipo monotorre, è ben leggibile nel suo perimetro: conservato in alzato per un’altezza massima di quattro filari, è realizzato con blocchi poliedrici in calcare di grandi e medie dimensioni messi in opera secondo filari regolari, con piani di posa orizzontali regolarizzati, talvolta, con l’ausilio di zeppe litiche di piccole dimensioni. Al di sopra si nota una superfetazione d’età moderna realizzata con blocchi litici di piccole dimensioni, forse a carattere militare in quanto il monumento risulta utilizzato come postazione antiaerea durante la seconda guerra mondiale. L’analisi autoptica ha confermato, inoltre, il suo riutilizzo, in età successiva, in funzione cultuale, come testimoniano alcune vaschette lustrali ricavate negli stessi blocchi litici del nuraghe
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
m, altezza 2.40
Data:
secc. XVII - X a.C.
Copertura:
Sardegna (SS) - Nulvi
Ambito geografico:
- Nulvi (SS), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00101567
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale