Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927629@

Nuraghe Pedra Mulchitta (nuraghe, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

nuraghe; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Nuraghe sito sulla cresta di un modesto rilievo, nella porzione centro settentrionale, in località Pedra Muschitta. La struttura si presenta quasi completamente nascosta da un tumulo di terra dal quale affiorano, lungo il lato occidentale, alcuni allineamenti murari ad andamento circolare pertinenti al perimetro esterno: conservati per un’altezza massima di tre filari, sono realizzati con blocchi trachitici di medie dimensioni parzialmente sbozzati. L’ingresso, nascosto da un folto macchione di lentisco ed aperto a sud-est, presenta ancora in situ l’architrave costituito da una lastra monolitica in pietra trachitica. La camera interna, a pianta sub-circolare ed interamente ingombra di materiali di crollo, presenta nella porzione sud-est una nicchia a sezione ogivale: una prima analisi stratigrafia indicherebbe tuttavia azioni di cuci e scuci con probabile restringimento della nicchia nel senso della larghezza. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi litici di medie e piccole dimensioni, rinzeppati con pietrame minuto, secondo una tessitura muraria di tipo microlitico

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

m, altezza 2.30; varie: mastio, diametro, 3.50 metri

Data:

secc. XVII - X a.C.

Copertura:

Sardegna (SS) - Sedini

Ambito geografico:

- Sedini (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00104478

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Melis P., 1998

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Struttura di incerta definizione Pedra Mulchitta (struttura di incerta definizione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927639@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Donna Ciccia (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927281@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Lu Padru (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927514@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Conca Niedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927562@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link