Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11928169@

Nuraghe Chirispada (nuraghe, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

nuraghe; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Nuraghe ubicato sulla sommità dell’omonimo Monte, inglobato all’interno di un recinto utilizzato come ricovero per animali (ovile). I resti della struttura, facilmente distinguibili dal resto della muratura contemporanea per messa in opera e pezzatura, hanno un andamento circolare e si conservano, senza soluzione di continuità, per un terzo circa della circonferenza originaria nelle porzioni est/sud-est con un’altezza massima di due filari. La tecnica costruttiva, in opera poligonale, mostra l’uso di blocchi poliedrici di grandi dimensioni di trachite locale sovrapposti a filari. Nel perimetro esterno nord-est si nota la presenza di un accumulo litico di natura artificiale che vi si addossa. Altri grossi blocchi, pertinenti al nuraghe, campeggiano all’interno dello stesso muretto reimpiegati come materiale da costruzione, altri si trovano isolati sul pianoro

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

m, altezza 1.00

Data:

secc. XVII - X a.C.

Copertura:

Sardegna (SS) - Nulvi

Ambito geografico:

- Nulvi (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00101615

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Nuraghe Conca Niedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927562@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Bagialoglia (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927066@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Pedrosedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927382@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Pedra Mulchitta (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927629@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link