Nuraghe Santu Lussurgiu (nuraghe, struttura di fortificazione)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Nuraghe sito a nord-ovest della chiesa omonima, nei pressi della ferrovia e di una stradina che conduce alla chiesa stessa. La struttura presenta una visibilità e leggibilità quasi nulla a causa della presenza di un’inaccessibile vegetazione infestante di tipo arbustivo e di apparati arborei che la ricoprono. E’ possibile seguire due tratti murari, senza soluzione di continuità, che sembrano appartenere alla medesima struttura: una porzione muraria ad andamento rettilineo, a sud, visibile per un’altezza massima di due filari nel paramento murario esterno; un’altra porzione ad andamento curvilineo, a nord di quest’ultima, leggibile solo nella sua interfaccia di distruzione ma conservata, per quanto sembra potersi leggere tra la vegetazione, per un alzato almeno di due filari. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi poliedrici di calcare locale di grandi dimensioni messi in opera a filari e sfruttando l’affioramento roccioso naturale. Nello spazio compreso tra i resti del nuraghe e la chiesa si rileva una vasta area di dispersione di materiale mobile di ceramica nuragica e medievale
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
m, altezza 1.50
Data:
secc. XVII - X a.C.
Copertura:
Sardegna (SS) - Nulvi
Ambito geografico:
- Nulvi (SS), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00104472
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale