allegoria della Vittoria di luce e civiltà contro l'oscurantismo e grandi opere e invenzioni di fine Ottocento (manifesto, stampa composita)
Tipo:
manifesto; image
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Lettura iconografica: figura femminile; figura allegorica; Vittoria della luce e della civiltà; gigante disteso; allegoria dell'Oscurantismo sconfitto; acqua; mare; veduta del canale di Suez; architetture; monumenti; ponte; battello a vapore; piroscafo; aerei; dirigibile; palloni aerostatici; figure femminili; ballerine; traforo; tunnel; figure maschili; operai; minatori; africani; animali; dromedari; sedia; tavolino; figura maschile; scienziato; lampadina; pila voltaica. Categoria merceologica/ tipo evento: spettacolo; teatro; musica; balletto mimico; cinema italiano; casa di produzione cinematografica; informazione e comunicazione; editoria musicale; manifestazioni culturali; esposizioni; esposizione d’arte. Nomi: Excelsior; ballo grande italiano; Luigi Manzotti; Romualdo Marenco; Luca Fortunato Comerio; Casa Musicale Sonzogno; Lorenzo Sonzogno; Esposizione Universale di Parigi 1895; Colle del Fréjus; Col du Fréjus; Monte Fréjus; traforo del Moncenisio; Giuseppe Francesco Medail; Alessandro Volta; Thomas Edison; Denis Papin. Luoghi: Italia; Piemonte; Torino; Bardonecchia; Francia; Parigi; Rodano-Alpi; Savoia; Modane; Egitto
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria di luce e civiltà contro l'oscurantismo e grandi opere e invenzioni di fine Ottocento
Formato:
cm, altezza: 286.5; larghezza: 207
Materia e tecnica:
carta/ cromolitografia
Data:
sec. XX; 1913 - 1913 ca
Copertura:
Veneto (TV) - Treviso
Ambito geografico:
ex scuola Giorgi - Raccolta Nando Salce, via Sant'Ambrogio di Fiera, 60 - Treviso (TV), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00676510
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Italia che cambia, 1989
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale