fossile (Rudiste, esemplare)
Tipo:
fossile; image
Categoria:
Fossili
Animalia, Mollusca, Bivalvia, Hippuritoida, .Nelle due calcareniti che compongono il numero di catalogo sono presenti frammenti di ippuriti (rudiste: bivalvi sessili costruttori di barriera). I fossili sono molto frammentari. Non si notano altre caratteristiche. Nei reperti sono presenti talli algali e probabilmente foraminiferi. Nel secondo campione si nota la valva allungata dell'animale sessile, e la sua ornamentazione a coste longitudinali.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (Sassari), Nurra
Lingua:
it
Soggetto:
fossile
Formato:
cm; cm, larghezza: 6.5; 9; lunghezza: 9; 4; spessore: 3; 4; validità: ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore); ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore)
Data:
Mesozoico, Cretaceo
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Museo di Mineralogia "L. De Pruner" - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Scienze della Terra, Via Trentino, 51 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00220131
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lamarmora, A., 1854; bibliografia di corredo: Carmignani, L./ Oggiano, G./ Barca, S./ Conti, P./ Salvadori, I./ Eltrudis, A./ Funedda A./ Pasci, S., 2001
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale