Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991871@

cera anatomica, Apparato urogenitale maschile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cera anatomica; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Susini Clemente (ceroplasta), Susini Clemente (ceroplasta)

Tavola XX. Apparato urogenitale maschile. Si osservano, appoggiati sui muscoli quadrati dei lombi, i due reni dai quali scendono gli ureteri verso la vescica orinaria (la cui metà sinistra è qui asportata). Sono visibili i due testicoli. Quello destro appare attraverso una breccia aperta nei suoi involucri; tra questi si riconoscono, in superficie, il muscolo cremastere e, sotto questo, la fascia spermatica interna e poi la tonaca vaginale propria. Il testicolo sinistro si presenta spogliato degli involucri e, per essere scollata anche una parte della tonaca albuginea, mostra le rugosità del suo parenchima dovute alla struttura tubolare; al di sopra di esso è poi preparato l’epididimo, nella cui testa sono chiaramente rilevabili i coni vascolosi. A sinistra inoltre sono isolati gli elementi che compongono il funicolo spermatico: l’arteria testicolare (spermatica interna) che scende dall’aorta e, avvicinandosi al testicolo, va risolvendosi in rami; le vene del plesso pampiniforme che convergono a formare la vena testicolare (spermatica interna) la quale, qui a sinistra, si inoscula nella vena renale omolaterale (mentre a destra la si vede sboccare nella vena cava inferiore); il condotto deferente che dalla coda dell’epididimo sale in alto e indi, piegando medialmente, si nasconde dietro la ghiandola seminale (vescicola seminale). Da quest’ultima si vede partire il dotto eiaculatorio che attraversa la prostata (in gran parte amputata) e si immette nell’uretra, sul collicolo seminale. Si nota infine il pene, sezionato longitudinalmente. Esso è percorso dall’uretra e, al di sopra di questa, mostra il setto pettiniforme attraversato dai rami arteriosi colleganti le lacune dei due corpi cavernosi; presenta infine, sul suo dorso, la vena dorsale profonda del pene.

Lingua:

it

Formato:

cm, larghezza: 35; lunghezza: 47

Materia e tecnica:

cera/scultura

Data:

inizio sec. XIX; 1803 - 1805

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00219469 CA

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Riva A., 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, Apparato urogenitale femminile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991887@

consulta la scheda esterna
Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, apparato urogenitale di donna gravida

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991907@

consulta la scheda esterna
Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, Apparato urogenitale di donna gravida a termine

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991916@

consulta la scheda esterna
Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, Apparato lacrimale

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991577@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link